una cameretta sospesa tra sogno e realtà

Sono sempre stata una grande fan della famiglia Tumino-De Florio, i Papà per Scelta: per il loro coraggio, per il modo autentico e luminoso con cui raccontano la loro famiglia, per la naturalezza con cui mostrano che l’amore ha tante forme. Quando ho scoperto che stavano cambiando casa, non ho resistito: mi sono proposta io per progettare la cameretta dei gemelli.
Dopotutto, se Kiddin è il manifesto delle famiglie di sognatori, loro ne sono senza dubbio gli ambassador numero uno.

un selfie con Carlo e Christian durante il cantiere di montaggio del progetto a Rimini.

La prima call è stata un vero colpo di fulmine: ci siamo subito intesi sull’importanza di creare uno spazio a misura di Sebastian e Julian, che fosse comodo, funzionale e insieme magico. La camera era già una sfida bellissima: una grande mansarda di circa 20 mq, con soffitto inclinato dai 2,20 ai 3,60 metri e una porta-finestra che affaccia su una veranda. Come potevamo lasciarci sfuggire l’occasione di sfruttare tutta quell’altezza?

Carlo e Christian avevano le idee molto chiare:

  • letti grandi e comodi (una piazza e mezza), perfetti per accogliere anche loro durante le letture serali o per ospitare amici;

  • una zona gioco e relax dove i gemelli potessero inventare mondi e storie;

  • uno spazio studio evolutivo, capace di crescere insieme ai bambini.

La risposta è stata un progetto che va oltre il classico “soppalco”: una vera e propria architettura sospesa, ancorata ai muri perimetrali, che ospita due grandi letti per materassi da una piazza e mezzo, collegati da un piccolo pianerottolo. L’accesso avviene tramite due scale a pioli, una per ciascun bambino, perché ognuno possa sentirlo davvero “suo”.

Una vista totale della camera.

Il dettaglio davvero unico del progetto sono le corde rainbow, che proteggono e al tempo stesso rendono l’intero spazio scenografico, come un landmark colorato che cattura lo sguardo e invita al gioco. Per rafforzare l’effetto sospeso e onirico, abbiamo suggerito di rivestire le pareti del soppalco superiormente con carta da parati intorno ai letti, rendendo lo spazio ancora più suggestivo.

Dettagli

Sotto il soppalco abbiamo creato la zona relax e lettura, mentre sulla parete di fondo è nata l’area studio con moduli Ikea – un brand che amiamo e integriamo spesso nei nostri progetti per la sua intelligenza e versatilità. I Trofast, per esempio, diventano sia basi per scrivania che contenitori di giochi, seguendo i bambini nella crescita.

La struttura principale è stata realizzata in abete massello e multistrato, con finiture bianche nella parte inferiore per dare luce alla stanza e trasparenti sopra per lasciare il calore del legno. Abbiamo accompagnato i papà anche nella scelta della palette colori e degli elementi decorativi, per dare armonia all’intero ambiente..

Alla fine siamo certi di due cose: Carlo, Christian, Sebastian e Julian sono una vera famiglia di sognatori, capace di incarnare perfettamente il nostro modo di progettare. E Kiddin, ancora una volta, ha compiuto la sua missione: creare spazi belli, giocosi e sicuri che coltivino il bambino interiore in ciascuno di noi.

se vuoi una consulenza su una cameretta su misura scrivici, la prima consulenza è gratuita!

scrivici
Avanti
Avanti

Complicità creativa.